"Mio diletto e carissimo figlio FRANCESCO duca di Calabria.
Per indisposizione di mia salute essendo io obbligato per consiglio de' medici di tenermi lontano da ogni seria applicazione, crederei essere verso Iddio colpevole se in questi tempi non provvedessi al governo del regno, in modo che anche gli affari di maggior momento abbiano il loro corso, e la causa pubblica non soffra per le dette mie indisposizioni alcun danno. Volendo io dunque disgravarmi dal peso del governo sino a che a Dio non piaccia restituirmi lo stato di mia salute, adatto a reggerlo, non posso ad altri più condegnamente che a Voi affidarlo, mio dilettissimo Figlio, e per esser Voi il mio legittimo Successore, e per l'esperienza che ho fatta della vostra somma rettitudine e capacità. Laonde di mia piena volontà vi costituisco e fo in questo mio Regno delle Due Sicilie mio Vicario Generale, siccome lo siete stato altre volte in questi Dominj, ed in quelli oltre il Faro. E vi concedo, ed in Voi trasferisco, colla pienissima clausola dell'Alter Ego, l'esercizio di ogni dritto, prerogativa, preminenza e facoltà, al modo stesso che da me si potrebbero esercitare. Ed affinchè questa mia volontà sia a tutti nota, e da tutti eseguita, comando che questo mio foglio da Me sottoscritto, e munito del mio real suggello sia conservato e registrato dal nostro Segretario di Stato Ministro Cancelliere, e ne sia da Voi passata copia a tutti i Consiglieri e Segretarj di Stato per loro intelligenza, e per parteciparlo a chiunque convenga".
Gli atti indicizzati sono desunti dal progressivo spoglio della Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie. I regesti sono pubblicati dal e sul blog Decretiamo, mentre sigilli, stemmi e documenti correlati sono censiti su Stemmi e Sigilli.
domenica 7 marzo 2010
Trasferimento dei poteri al Duca di Calabria
Il 6 luglio 1820, stesso giorno in cui fissava la promessa di Costituzione, Ferdinando I firmava anche l'Atto col quale egli per indispozione della sua salute conferisce al Principe ereditario Duca di Calabria il vicariato generale del regno delle Due Sicilie. Lo si trascrive di seguito, come pubblicato sotto il numero 2 della Collezione delle leggi e decreti reali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
INFO
Puoi trovare tutte le informazioni sul blog Decretiamo, leggere il Disclaimer, oppure scriverci a: decretiamo chiocciola gmail.com (dove per "chiocciola" s'intende @).
Nessun commento:
Posta un commento